EDITORIA E LEGGE
EDITORIA E LEGGE è il blog dell'Avv. Marina Lenti, che dal 2012 riporta notizie, tendenze e questioni legali dedicate alla filiera libraria e musicale, spaziando in temi di diritto d'autore, marchi, privacy, diritti d'immagine, information technology law.
EMAIL: info(at)avvocatomarinalenti.itDA DOVE INIZIARE
Nel blog trovate oltre 160 articoli originali dedicati alla materia, ma se è la prima volta che lo visitate, potete iniziare dai primi concetti di base che è utile sapere in base alla categoria in cui rientrate:
- Se siete SCRITTORI o ILLUSTRATORI partite da QUI
- Se siete EDITORI partite da QUI
- Se siete MUSICISTI partite da QUI
Se avete un problema specifico da sottopormi, o se volete contattarmi per fissare conferenze o seminari potete scrivermi a info@avvocatomarinalenti.it, o se si tratta di una semplice domanda, leggete più sotto le istruzioni per l'iscrizione alla newsletter. Altre informazioni sono reperibili nelle FAQ.
In ogni caso, sappiate che
©Marina Lenti - Tutti i diritti riservatiPER ESORDIENTI
Per gli aspiranti scrittori o scrittori esordienti è disponibile il servizio di cui a questo link. Per ulteriori informazioni, scrivetemi a info@avvocatomarinalenti.it
Trovate **QUI** le mie referenze
NEWSLETTER
A QUESTA PAGINA è possibile iscriversi alla Newsletter.
L'iscrizione consente di sottopormi gratuitamente n.1 quesito specifico, a patto che la soluzione non preveda necessariamente l'esame di documenti.
Dopo l'inserimento dell'email e alla relativa richiesta di conferma, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Se non vedi arrivare l'avviso, controlla la casella dello spam.
Inserendo il tuo indirizzo email e confermando l’iscrizione rispondendo alla relativa mail che riceverai, dichiari di aver letto e accettato la privacy policy del sito che puoi visualizzare QUI.
Archivio
FEED- IL CONTRATTO DI EDIZIONE AI TEMPI DELL’IA (PT.1)
- DIRITTO D’AUTORE: LA LEGGE 132/2025 E I CONFINI PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- QUANDO CAPPELLO E OCCHIALI BASTANO: LUCIO DALLA E IL DIRITTO ALL’IMMAGINE
- DANIMARCA: IL VOLTO DIVENTA UN DIRITTO D’AUTORE PER COMBATTERE I DEEPFAKE
- IL DIRITTO D’AUTORE E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL VERDETTO ANTHROPIC SUI CONFINI DEL ‘FAIR USE’
sabato, 08 Nov 2025
IL CONTRATTO DI EDIZIONE AI TEMPI DELL’IA (PT.1)
Case editrici, diritto d'autore, intelligenza artificiale 13 0
Dopo una generale disamina della nuovissima legge italiana sull‘Intelligenza Artificiale (132/2025), che trovate a questo link appare fondamentale come i contratti di edizione debbano affrontare specificamente le questioni relative alla paternità dell’Opera, alla sua protezione legale e alla licenza per l’estrazione di testo e dati (il cosiddetto Text and Data Mining – TDM).
Come preannunciato nell’articolo generalista linkato sopra, ecco allora i primi accorgimenti per categoria. Iniziamo con alcuni suggerimenti rivolti agli editori, per aggiornare il proprio contratto di edizione nei confronti di scrittori, traduttori e illustratori (qui di seguito definiti nel complesso come ‘autore’).
Dichiarazione di Originalità e Paternità Umana
L’editore dovrebbe richiedere all’autore una dichiarazione esplicita in cui si attesta che l’Opera (testo, traduzione, illustrazione) è il risultato del “lavoro intellettuale dell’autore”. Questa clausola deve confermare che l’Opera rientra nella categoria dell’ingegno umano di carattere creativo, garantendo così che essa sia legalmente protetta ai sensi dell’Articolo 1 della L. 633/1941, come modificato dalla nuova legge IA.
Dovrebbe richiedere inoltre che l’autore specifichi l’entità dell’ausilio di sistemi di IA eventualmente utilizzati nella creazione dell’Opera, al fine di garantire la trasparenza e dimostrare che essa costituisca, appunto, risultato del lavoro intellettuale dell’autore.
Clausola di Manleva per TDM
È utile aggiungere alla normale clausola di manleva a favore dell’editore, la garanzia, da parte dell’autore, che nella creazione dell’Opera (anche con l’ausilio di sistemi IA), non siano stati utilizzati dati o contenuti protetti in violazione delle norme sul TDM (Articoli 70-ter e 70-quater LdA). Questo è cruciale per proteggere l’editore dalla multa prevista per chiunque riproduca o estragga testo o dati in violazione di tali norme, anche attraverso sistemi di intelligenza artificiale.
Licenza Esplicita per il TDM Editoriale
L’editore dovrebbe assicurarsi infine i diritti di sfruttamento dell’Opera anche per le nuove finalità legate all’IA. È consigliabile perciò includere una licenza esplicita per consentire all’editore (o a terzi da lui autorizzati) di utilizzare l’opera per l’estrazione di testo e di dati (Text and Data Mining) tramite modelli e sistemi di IA.
Nella seconda parte, esamineremo i consigli per gli autori.
Foto: Pixabay/Geralt






