Questo spazio si prefigge di chiacchierare di tendenze editoriali e musicali e dei loro risvolti legali evitando, però, la pesantezza tecnica che di solito la gente tende ad associare alla parola ‘legge’. Anche se qualche volta potrà accadere di fare eccezione a questa regola, specialmente se si tratterà di esaminare tematiche come il plagio…
Sarà un blog dove trovare notizie e commenti su quanto accade nel settore.
Dunque, niente template “dignitosi e impettiti” (cit. min. 2,40) pieni di dee bendate e intimidenti facciate di tribunali in stile neoclassico, come abbondano nei siti dei colleghi di tutto il mondo, ma uno spazio pensato per le esigenze della gente comune. E poi, chi ha detto che i siti legali debbano per forza essere noiosi? 😉
Parallelamente, sono attivi l’account Twitter e un gruppo Facebook.
A questa pagina potete leggere, invece, il mio concetto di editoria ideale. Il mio lavoro quotidiano si muove in quest’ottica e mi piace pensare che anch’esso stia contribuendo alla costruzione di quella che oggi è senz’altro un’utopia, ma che un giorno sarà forse il modus operandi tipico del settore.