Sono un avvocato del Foro di Milano, con 28 anni di esperienza, di cui 20 spesi nelle problematiche e nella contrattualistica relative all’intrattenimento musicale e all’editoria cartacea e online. Un’esperienza accumulata, rispettivamente, grazie a consulenze per piccole etichette e agenzie di spettacoli e tramite consulenze per autori, illustratori, musicisti, case editrici e magazine.
Ho inoltre una profonda conoscenza delle dinamiche lavorative di entrambi i settori, avendo maturato un’esperienza pluriventennale sia nelle vesti di addetta stampa freelance per l’organizzazione di eventi musicali e promozioni editoriali, sia come autrice che come collaboratrice in redazioni di testate giornalistiche cartacee e online e, occasionalmente, di radio e tv. Tuttavia, non ho mai voluto iscrivermi all’albo dei pubblicisti perché sono contraria al sistema ordinistico (e già devo subìre quello forense).
Svolgo attività seminariale insegnando ad autori ed editori le principali questioni giuridiche del settore e le conseguenze, sul piano legale, delle principali attività da loro poste in essere più frequentemente.
Ho tenuto corsi a tema per l’università IULM, per l’associazione di illustratori Autori di Immagini, per l’associazione di scrittori per ragazzi ICWA (Italian Children’s Writers Association) e per alcune case editrici milanesi.
Sono stata relatrice in due edizioni del Festival della Letteratura di Milano.
Sono stata co-fondatrice dell’Agenzia stampa & PR Mediavideo, che è stata l’organo portavoce dello SNAV (Sindacato Autonomo Videonoleggiatori) e dell’ASMI (Associazione Italiana Produttori Supporti Magnetici).
Sono in Rete dal 1998 e conosco bene le principali piattaforme blog, l’uso dei social network e il loro ruolo chiave ai fini della promozione di qualsiasi attività, con particolare attenzione al campo del Social Marketing per studi legali e imprese.
Questa è la mia visione di ciò che dovrebbe essere l’editoria e l’ideale per cui cerco di battermi anche nella mia attività legale nel settore. Qui, invece, è descritto lo scopo principale di questo blog. In quest’ottica, ho ideato questa soluzione di economico mini-coaching per aiutare gli autori esordienti o emergenti a orientarsi nel settore, per evitare trabocchetti e possibili delusioni.
Nel corso della mia attività professionale mi sono occupata e mi occupo anche di altre tematiche, il cui elenco è visionabile a questa pagina.
Ho conseguito il Cambridge Proficiency Certificate (CPE) in lingua inglese e pertanto sono in grado di occuparmi agevolmente anche di contenzioso estero. Per maggiori informazioni sul CPE visitare questo link.
Per maggiori informazioni, eventuali domande o per la richiesta della mia brochure elettronica in pdf, potete contattarmi agli indirizzi che trovate a questa pagina.
Interviste:
Crossposting:
Valorizzare i diritti sugli ebook