EDITORIA E LEGGE
EDITORIA E LEGGE è il blog dell'Avv. Marina Lenti, che dal 2012 riporta notizie, tendenze e questioni legali dedicate alla filiera libraria e musicale, spaziando in temi di diritto d'autore, marchi, privacy, diritti d'immagine, information technology law.
EMAIL: info(at)avvocatomarinalenti.itDA DOVE INIZIARE
Nel blog trovate quasi 150 articoli originali dedicati alla materia, ma se è la prima volta che lo visitate, potete iniziare dai primi concetti di base che è utile sapere in base alla categoria in cui rientrate:
- Se siete SCRITTORI o ILLUSTRATORI partite da QUI
- Se siete EDITORI partite da QUI
- Se siete MUSICISTI partite da QUI
Se avete un problema specifico da sottopormi, o se volete contattarmi per fissare conferenze o seminari potete scrivermi a info@avvocatomarinalenti.it, o se si tratta di una semplice domanda, leggete più sotto le istruzioni per l'iscrizione alla newsletter. Altre informazioni sono reperibili nelle FAQ.
In ogni caso, sappiate che
©Marina Lenti - Tutti i diritti riservatiPER ESORDIENTI
Per gli aspiranti scrittori o scrittori esordienti è disponibile il servizio di cui a questo link. Per ulteriori informazioni, scrivetemi a info@avvocatomarinalenti.it
Trovate **QUI** le mie referenze
NEWSLETTER
A QUESTA PAGINA è possibile iscriversi alla Newsletter.
L'iscrizione consente di sottopormi gratuitamente n.1 quesito specifico, a patto che la soluzione non preveda necessariamente l'esame di documenti.
Dopo l'inserimento dell'email e alla relativa richiesta di conferma, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Se non vedi arrivare l'avviso, controlla la casella dello spam.
Inserendo il tuo indirizzo email e confermando l’iscrizione rispondendo alla relativa mail che riceverai, dichiari di aver letto e accettato la privacy policy del sito che puoi visualizzare QUI.
Archivio
FEED
lunedì, 28 Ago 2017
LA SECONDA VITA DI UN LIBRO GIA’ EDITO
Post by Marina Lenti on Case editrici, editoria, Libri 2460 0
Foto credit: Carmen Diaz/Pixabay
About The Author Marina Lenti

Avvocato civilista del Foro di Milano con 18 anni di esperienza nelle problematiche legali relative all’editoria, cui affianca una profonda conoscenza delle sue dinamiche strettamente operative, grazie a una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi e progetti editoriali, oltre alla collaborazione con testate giornalistiche e, occasionalmente, con radio e tv. Tiene periodicamente corsi on line e seminari dal vivo sul diritto editoriale. Negli ultimi 9 anni, si è dedicata ad approfondire il diritto informatico, offrendo consulenza a svariate web agency. Le altre branche del diritto di cui si occupa sono riepilogate nel menu principale alla voce ALTRI SERVIZI LEGALI AvvMarinaLenti
Leave Your Comment Annulla risposta
You might also like

venerdì, 15 Set 2023
LA BUFERA DELLE COPERTINE NELL’EDITORIA BRITANNICAIl mese scorso, la Society of Authors – sindacato del Regno Unito per scrittori professionisti, illustratori e traduttori letterari, ...
Read Full Story 184 0
Post by Marina Lenti on

domenica, 30 Lug 2023
DUE FALSE PERCEZIONI SUGLI EDITORISui gruppi dedicati alla scrittura, emergono spesso quelli le che sono desunzioni o aspettative irrealistiche circolanti fra gli scrittori alle ...
Read Full Story 332 0
Post by Marina Lenti on

lunedì, 29 Mag 2023
RIFLESSIONI SUL SALONE DEL LIBRO DI TORINOQualche considerazione personale dopo essere stata al Salone del libro di Torino, il primo Salone di Torino davvero libero dopo le – è ...
Read Full Story 389 0
Post by Marina Lenti on

giovedì, 06 Apr 2023
LA VALORIZZAZIONE DEI DIRITTI SULL’EBOOKQuando un autore termina finalmente la stesura di un libro, il suo obiettivo principale è, come logico, la pubblicazione. Tuttavia pochi ...
Read Full Story 429 0
Post by Marina Lenti on

domenica, 26 Feb 2023
L’INSOSTENIBILE DEMENZA DEL POLITICALLY CORRECT EDITORIALELe notizia clou di questi giorni, nel mondo editoriale, è che l’editore inglese dei romanzi di Roald Dahl (Penguin/Puffin) ha adottato una ...
Read Full Story 544 0
Post by Marina Lenti on

mercoledì, 05 Ott 2022
IL CROWDFUNDING APPLICATO AI LIBRISono ormai almeno 10 anni che si sente parlare di crowdfunding nel nostro Paese (in America da molto prima) e ormai il fenomeno è piuttosto ...
Read Full Story 731 0
Post by Marina Lenti on

mercoledì, 13 Apr 2022
L’EDITORIA A 20 ANNI DALL’INIZIO DEL NUOVO SECOLOSe si guarda indietro all’inizio del nuovo secolo, è facile vedere come alcuni cambiamenti strutturale abbiano enormemente impattato sulla ...
Read Full Story 1024 0

venerdì, 15 Ott 2021
3 CONSIGLI PER LA FORMALIZZAZIONE DEI CONTRATTINel rapporto editoriale, è importante partire subito con il piede giusto. Se, infatti, gli incartamenti sono a posto, qualora dovessero sorgere, ...
Read Full Story 1564 0
Post by Marina Lenti on

lunedì, 16 Nov 2020
LE NUOVE TENDENZE DELLA FILIERA EDITORIALEIl progressivo affermarsi degli ebook, con la nascita di editori esclusivamente digitali, il potenziamento del ruolo di Amazon nella filiera, la ...
Read Full Story 1806 0
Post by Marina Lenti on

martedì, 20 Ott 2020
PERCHE’ E’ FONDAMENTALE UNA VALUTAZIONE LEGALE DEL CONTRATTO PRIMA DELLA FIRMAPrevenire è meglio che curare. Questo notissimo motto della medicina è applicabile anche alla legge. Disfare i danni di un cattivo contratto ...
Read Full Story 1786 0
Post by Marina Lenti on
Popular Posts
-
UNA BUSSOLA LEGALE ORIENTATIVA PER L’EDITORIAFebruary 17, 2018
-
SCEGLIERE L’AGENTE LETTERARIO: 10 CONSIGLI AGLI AUTORIJuly 21, 2014
-
LO SPAURACCHIO DELLA CITAZIONE DI OPERA ALTRUIDecember 14, 2012
-
BOOKABOOK NON E’ LA SOLUZIONEMay 05, 2014
-
SU TWITTER E INSTAGRAM
Segui cliccando qui le ultime notizie sull’editoria dal mio Twitter account.
Oppure puoi seguire il mio account Instagram cliccando qui.
SU FB (gruppo e pagina)
Il gruppo FB ‘Editoria e Legge’, ove postare discussioni sul tema, si trova QUI.
Per l’iscrizione è necessario rispondere a tre brevissime domande che FB invia in automatico all’atto della richiesta. Richieste prive di risposta a tale questionario saranno cestinate.
La pagina FB di Editoria e Legge si trova invece qui.
Sconsiglio subito l’opzione “scordiamocelo nel cassetto, ormai ha esaurito il suo ciclo vitale”. Non dimenticate innanzitutto il tempo e la fatica che avete speso per pianificarlo e scriverlo (se poi si tratta di saggistica, aggiungete il tempo e la fatica della ricerca delle fonti!) e, anche se magari ha già veduto qualche migliaio di copie, c’è sempre un segmento di lettori a cui può ancora interessare e che non ha avuto modo di scoprirlo.
Anzitutto pensate se è un’opera che possa essere aggiornata, in modo da acquisire valore ‘compensatorio’, agli occhi di lettori e di editori papabili, rispetto alla sua perduta inedicità. Chiaramente questo è più facile per la saggistica e la manualistica, ma anche se si tratta di narrativa, alcune idee si possono rielaborare, oppure si può creare un ibrido in cui il punto di vista narrativo cambia e questo porta con sé una marea di implicazioni che sostanzialmente sono capaci di cerare un nuovo libro. E ‘ quello che ha provato a fare, ad esempio, Stephenie Meyer, raccontando il primo romanzo della saga di Twilight attraverso gli occhi di Edward Cullen, anziché di Bella Swan.
Ancora, si può trasformare la forma narrativa in un’altra: penso a un romanzo che diventa graphic novel. Chiaramente si tratta di valutazioni che vanno fatte tenendo conto della lunghezza e delle particolarità dell’Opera in questione, ma credo che il senso de gli esempi sia chiaro.
Rimettersi in cerca di un editore è dura, si sa, ma d’altro canto anche se vi buttaste anima e corpo su un libro nuovo, arrivereste comunque allo stesso problema, perciò tanto vale tenere i muscoli in allenamento. Tendenzialmente, dovreste mirare a una casa un po’ più grossa rispetto a quella con cui avete pubblicato la prima volta (o, a parità di dimensioni, più attiva), altrimenti rischiate di sentirvi rispondere che la vostra precedente tiratura ha già esaurito la potenza di fuoco che il nuovo editore è in grado di mettervi a disposizione e che quindi l’offerta è gentilmente declinata. La buona notizia, però, è che nel frattempo sarà nata o si sarà ingrandita qualche casa che prima non esisteva o che aveva le stesse dimensioni della vostra precedente.
L’impresa non è facile, inutile nasconderlo, specialmente se l’Opera è rimasta tale e quale senza cambiamenti. Tuttavia non è impossibile e conosco almeno tre casi in cui è riuscita.
Se rientrerete nella rosa dei fortunati, naturalmente fate tesoro di ciò che avete imparato durante l’esperienza precedente quando si tratterà di discutere i termini contrattuali. In particolare, cercate di cedere solo quei diritti che l’editore è certo di poter sfruttare. Ad esempio, se questo non ha un ufficio diritti estero, è inutile cedergli le traduzioni, meglio provare a venderle singolarmente direttamente a editori stranieri, anche se in questo caso si tratta di missione stradifficile. Tuttavia meglio cercare di fare l’Ethan Hunt della situazione, piuttosto che immobilizzare inutilmente, presso l’editore italiano, dei diritti che già si sa, sicuro come la morte e le tasse, che non saranno mai sfruttati.
Qualora proprio non riusciste a trovare un nuovo editore, in seconda battuta potete provare a riciclare l’Opera col self publishing, a patto che però ciò sia fatto professionalmente, come ho spiegato in questo articolo.
Diversamente, a prescindere dalla qualità intrinseca del libro, sarà difficilissimo riuscire a emergere dall’ormai densissimo rumore di fondo rappresentato dalla quantità di opere autopubblicate, la maggior parte di scarsissima qualità, che ogni giorno invade il mercato. E allora sì che, probabilmente, tanto varrebbe dimenticarsela in un cassetto.