EDITORIA E LEGGE è il blog dell'Avv. Marina Lenti, che riporta notizie, tendenze e questioni legali dedicate alla filiera libraria e musicale, spaziando in temi di diritto d'autore, marchi, privacy, diritti d'immagine, information technology law.
EMAIL:
info(at)avvocatomarinalenti.it
DA DOVE INIZIARE
Nel blog trovate oltre 130 articoli originali dedicati alla materia, ma se è la prima volta che lo visitate, potete iniziare dai primi concetti di base che è utile sapere in base alla categoria in cui rientrate:
- Se siete SCRITTORI o ILLUSTRATORI partite da QUI
Se avete un problema specifico da sottopormi, o se volete contattarmi per fissare conferenze o seminari potete scrivermi a info@avvocatomarinalenti.it, o se si tratta di una semplice domanda, leggete più sotto le istruzioni per l'iscrizione alla newsletter.
Altre informazioni sono reperibili nelle FAQ.
Per gli aspiranti scrittori o scrittori esordienti è disponibile il servizio di cui a questo link. Per ulteriori informazioni, scrivetemi a info@avvocatomarinalenti.it
AQUESTA PAGINA è possibile iscriversi alla Newsletter.
L'iscrizione consente di sottopormi gratuitamente n.1 quesito specifico, a patto che la soluzione non preveda necessariamente l'esame di documenti.
Dopo l'inserimento dell'email e alla relativa richiesta di conferma, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione.
Se non vedi arrivare l'avviso, controlla la casella dello spam. Inserendo il tuo indirizzo email e confermando l’iscrizione rispondendo alla relativa mail che riceverai, dichiari di aver letto e accettato la privacy policy del sito che puoi visualizzare QUI.
Non presentare i rendiconti e/o non pagare le royalty è un malcostume diffuso, non solo in Italia, e non solo nel mondo dei libri, ma anche in quello della musica. Ogni anno, nel mio piccolo, lo verifico direttamente trattando parecchie vertenze di questo tipo.
La vergognosa abitudine diventa però ancora più vergognosa nel momento in cui, a praticarla, sono addirittura i più grossi nomi del mondo del cinema.
Lo scandalo è scoppiato in America alcuni mesi fa, quando Alan Dean Foster, co-autore delle novelizzazioni della prima trilogia di Guerre Stellari ha deciso di rendere pubblica la propria vicenda con la Disney, sfidando l’accordo di riservatezza siglato con quest’ultima.
Il
coraggioso gesto ha spronato altri autori a farsi avanti e così sono
emersi molti altri casi analoghi.
In esso, si legge una
lista (non ancora completa) che risulterebbe verificata alla luce
delle segnalazioni dei singoli autori non pagati e che lascia di
stucco, perché si tratta di una grossa parte del gotha
cinematografico americano (fra parentesi, vengono indicati alcuni
dei film prodotti, onde far comprendere anche all’ ‘uomo della
strada’ di che caratura stiamo parlando):
LucasFilm (Star Wars, Indiana Jones, etc.)
Boom! Comics (l’Ammazzavampiri, etc.)
Dark Horse Comics (Licensed comics including Buffy l’Ammazzavampiri etc.)
20th Century Fox (l’Ammazzavampiri, Alien, etc.)
Marvel WorldWide (SpiderMan, Predator)
Disney Worldwide Publishing (Buffy, Angel)
In homepage, è anche possibile vedere la registrazione della conferenza online che la task force ha organizzato lo scorso novembre, con la partecipazione dello stesso Alan Dean Foster, il quale spiega come la Disney abbia cercato di farsi scudo dell’accordo di riservatezza – fra l’altro atipicamente fatto firmare PRIMA di concludere il contratto – per evitare che la vertenza fosse resa pubblica.
La sfrontatezza delle
risposte che la task force riferisce di aver ricevuto dalla Disney
alle legittime istanze degli autori lascia allibiti.
In primo luogo dallo stretto punto di vista legale, ma in secondo luogo anche considerando che la Disney è la casa dei buoni sentimenti e dei difensori dei diritti dei deboli per eccellenza e dunque, quantomeno per una questione di coerenza di immagine, se le contestazioni sono fondate dovrebbe dare l’esempio di etica professionale, anziché sfruttare in questo modo il lavoro degli autori e svilire la loro persona. Per non parlare di George Lucas, che ha iniziato a costruire il suo impero proprio partendo come autore!
Nel frattempo, Alan Dean Foster, così come i suoi colleghi Donald F. Glut e James Khan, hanno risolto la vertenza agendo tramite avvocati, mentre la task force ha predisposto un modulo di segnalazione, rinvenibile al link https://airtable.com/shrE1hJbqMHsjP9Ll, per far emergere altri casi.
La vicenda ha catturato l’attenzione di alcune testate americane, ma rispetto alla clamorosità dei nomi coinvolti avrebbe dovuto, a mio avviso, avere molto più risalto, il che fa sospettare che anche in USA l’indipendenza della stampa non goda di miglior salute della nostra (dove la notizia è passata praticamente sotto silenzio).
Quale insegnamento possono
trarre dunque gli autori italiani che riescono ad approdare al
cinema?
Anzitutto che non solo è indispensabile fare verificare, prima di firmare, i contratti di opzione e di licenza dei diritti, per evitare possibile ‘clausole capestro’, ma anche di non lasciar mai correre su eventuali inadempimenti di controparte. E che, se l’agente dell’autore non provvede ad attivarsi come sarebbe suo dovere (e anche suo interesse), è necessario provvedere a tutelarsi in proprio. Infatti, come giustamente è stato osservato nella conferenza online, “un contratto è un contratto”. E dunque, anche se ti chiami Disney, non sei al disopra della legge e, pertanto, essa proteggerà l’autore che non voglia sottostare a questo generalizzato e vergognoso atteggiamento da parte dei colossi cinematografici.
Avvocato civilista del Foro di Milano con 18 anni di esperienza nelle problematiche legali relative all’editoria, cui affianca una profonda conoscenza delle sue dinamiche strettamente operative, grazie a una lunga esperienza nell’organizzazione di eventi e progetti editoriali, oltre alla collaborazione con testate giornalistiche e, occasionalmente, con radio e tv. Tiene periodicamente corsi on line e seminari dal vivo sul diritto editoriale. Negli ultimi 9 anni, si è dedicata ad approfondire il diritto informatico, offrendo consulenza a svariate web agency. Le altre branche del diritto di cui si occupa sono riepilogate nel menu principale alla voce ALTRI SERVIZI LEGALI AvvMarinaLenti
Segui cliccando qui le ultime notizie sull’editoria dal mio Twitter account.
Oppure puoi seguire il mio account Instagram cliccando qui.
SU FB (gruppo e pagina)
Il gruppo FB ‘Editoria e Legge’, ove postare discussioni sul tema, si trova QUI.
Per l’iscrizione è necessario rispondere a tre brevissime domande che FB invia in automatico all’atto della richiesta. Richieste prive di risposta a tale questionario saranno cestinate.
La pagina FB di Editoria e Legge si trova invece qui.