EDITORIA E LEGGE
EDITORIA E LEGGE è il blog dell'Avv. Marina Lenti, che dal 2012 riporta notizie, tendenze e questioni legali dedicate alla filiera libraria e musicale, spaziando in temi di diritto d'autore, marchi, privacy, diritti d'immagine, information technology law.
EMAIL: info(at)avvocatomarinalenti.itDA DOVE INIZIARE
Nel blog trovate oltre 160 articoli originali dedicati alla materia, ma se è la prima volta che lo visitate, potete iniziare dai primi concetti di base che è utile sapere in base alla categoria in cui rientrate:
- Se siete SCRITTORI o ILLUSTRATORI partite da QUI
- Se siete EDITORI partite da QUI
- Se siete MUSICISTI partite da QUI
Se avete un problema specifico da sottopormi, o se volete contattarmi per fissare conferenze o seminari potete scrivermi a info@avvocatomarinalenti.it, o se si tratta di una semplice domanda, leggete più sotto le istruzioni per l'iscrizione alla newsletter. Altre informazioni sono reperibili nelle FAQ.
In ogni caso, sappiate che
©Marina Lenti - Tutti i diritti riservatiPER ESORDIENTI
Per gli aspiranti scrittori o scrittori esordienti è disponibile il servizio di cui a questo link. Per ulteriori informazioni, scrivetemi a info@avvocatomarinalenti.it
Trovate **QUI** le mie referenze
NEWSLETTER
A QUESTA PAGINA è possibile iscriversi alla Newsletter.
L'iscrizione consente di sottopormi gratuitamente n.1 quesito specifico, a patto che la soluzione non preveda necessariamente l'esame di documenti.
Dopo l'inserimento dell'email e alla relativa richiesta di conferma, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Se non vedi arrivare l'avviso, controlla la casella dello spam.
Inserendo il tuo indirizzo email e confermando l’iscrizione rispondendo alla relativa mail che riceverai, dichiari di aver letto e accettato la privacy policy del sito che puoi visualizzare QUI.
Archivio
FEED
- DIRITTO D’AUTORE: LA LEGGE 132/2025 E I CONFINI PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
- QUANDO CAPPELLO E OCCHIALI BASTANO: LUCIO DALLA E IL DIRITTO ALL’IMMAGINE
- DANIMARCA: IL VOLTO DIVENTA UN DIRITTO D’AUTORE PER COMBATTERE I DEEPFAKE
- IL DIRITTO D’AUTORE E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL VERDETTO ANTHROPIC SUI CONFINI DEL ‘FAIR USE’
- RESTITUZIONE FITTIZIA: IL NUOVO ESCAMOTAGE DELL’EDITORIA A PAGAMENTO
mercoledì, 16 Lug 2025
DANIMARCA: IL VOLTO DIVENTA UN DIRITTO D’AUTORE PER COMBATTERE I DEEPFAKE
diritto d'autore, Diritto di immagine 484 0
Con l’invasione, in Rete, di prodotti video e audio generati dall’intelligenza, la Danimarca ha proposto una riforma legislativa pionieristica per contrastare la diffusione dei deepfake: ogni cittadino potrà vantare un vero e proprio diritto d’autore sulla propria immagine, voce e volto, rendendo illegale l’uso non autorizzato di questi elementi in contenuti generati da intelligenze artificiali.
L’iniziativa, presentata il 27 giugno dal Ministero della Cultura, mira a trasferire la proprietà intellettuale delle caratteristiche personali agli individui stessi. Questo significa che la riproduzione o manipolazione del volto o della voce tramite strumenti digitali, senza esplicito consenso, potrà costituire una violazione del diritto d’autore.
“Le persone devono avere il diritto di possedere la propria immagine. Non è più sostenibile che altri possano riprodurla e usarla senza controllo”, ha dichiarato il ministro Jakob Engel-Schmidt, citato da The Guardian.
La proposta nasce come risposta all’aumento esponenziale di contenuti manipolati, spesso usati per scopi di disinformazione, diffamazione o abuso. Secondo il governo danese, la nuova legge dovrebbe proteggere non solo i cittadini comuni, ma anche politici, artisti, giornalisti e minori, che rischiano di essere bersaglio di contenuti falsificati ad alto impatto.
Il progetto di legge non prevede sanzioni penali, ma consente alle vittime di richiedere la rimozione immediata dei contenuti e un risarcimento economico. Le piattaforme online avranno l’obbligo di collaborare, pena multe salate.
La legge includerà eccezioni specifiche per garantire la libertà di espressione: contenuti chiaramente identificabili come satira, parodia o opere artistiche non saranno soggetti a rimozione automatica, purché non ingannevoli o lesivi.
La Danimarca è il primo Paese a proporre un’estensione del diritto d’autore alla sfera dell’identità personale. Il governo ha espresso l’intenzione di promuovere l’adozione di norme simili a livello europeo, attraverso il dialogo con le istituzioni UE e altri stati membri.
La riforma sarà sottoposta a consultazione pubblica durante l’estate e potrebbe entrare in vigore alla fine del 2025 o all’inizio del 2026.