EDITORIA E LEGGE
EDITORIA E LEGGE è il blog dell'Avv. Marina Lenti, che dal 2012 riporta notizie, tendenze e questioni legali dedicate alla filiera libraria e musicale, spaziando in temi di diritto d'autore, marchi, privacy, diritti d'immagine, information technology law.
EMAIL: info(at)avvocatomarinalenti.itDA DOVE INIZIARE
Nel blog trovate oltre 160 articoli originali dedicati alla materia, ma se è la prima volta che lo visitate, potete iniziare dai primi concetti di base che è utile sapere in base alla categoria in cui rientrate:
- Se siete SCRITTORI o ILLUSTRATORI partite da QUI
- Se siete EDITORI partite da QUI
- Se siete MUSICISTI partite da QUI
Se avete un problema specifico da sottopormi, o se volete contattarmi per fissare conferenze o seminari potete scrivermi a info@avvocatomarinalenti.it, o se si tratta di una semplice domanda, leggete più sotto le istruzioni per l'iscrizione alla newsletter. Altre informazioni sono reperibili nelle FAQ.
In ogni caso, sappiate che
©Marina Lenti - Tutti i diritti riservatiPER ESORDIENTI
Per gli aspiranti scrittori o scrittori esordienti è disponibile il servizio di cui a questo link. Per ulteriori informazioni, scrivetemi a info@avvocatomarinalenti.it
Trovate **QUI** le mie referenze
NEWSLETTER
A QUESTA PAGINA è possibile iscriversi alla Newsletter.
L'iscrizione consente di sottopormi gratuitamente n.1 quesito specifico, a patto che la soluzione non preveda necessariamente l'esame di documenti.
Dopo l'inserimento dell'email e alla relativa richiesta di conferma, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Se non vedi arrivare l'avviso, controlla la casella dello spam.
Inserendo il tuo indirizzo email e confermando l’iscrizione rispondendo alla relativa mail che riceverai, dichiari di aver letto e accettato la privacy policy del sito che puoi visualizzare QUI.
Archivio
FEED
- QUANDO CAPPELLO E OCCHIALI BASTANO: LUCIO DALLA E IL DIRITTO ALL’IMMAGINE
- DANIMARCA: IL VOLTO DIVENTA UN DIRITTO D’AUTORE PER COMBATTERE I DEEPFAKE
- IL DIRITTO D’AUTORE E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL VERDETTO ANTHROPIC SUI CONFINI DEL ‘FAIR USE’
- RESTITUZIONE FITTIZIA: IL NUOVO ESCAMOTAGE DELL’EDITORIA A PAGAMENTO
- EDITORI A PAGAMENTO: E SE IL VERO PRODOTTO FOSTE VOI, VIP E INFLUENCER?
Home » Diritto di immagine » QUANDO CAPPELLO E OCCHIALI BASTANO: LUCIO DALLA E IL DIRITTO ALL’IMMAGINE
lunedì, 04 Ago 2025
QUANDO CAPPELLO E OCCHIALI BASTANO: LUCIO DALLA E IL DIRITTO ALL’IMMAGINE
Diritto di immagine 234 0
Possono un cappello e un paio d’occhiali evocare una persona al punto da violarne il diritto all’immagine, anche se il volto non appare e il nome non è menzionato?
La risposta, in Italia, è sì. E a stabilirlo fu una storica sentenza degli anni ’80, con protagonista uno dei più amati cantautori italiani: Lucio Dalla.
Tutto partì da un poster pubblicitario realizzato da una nota azienda dell’epoca, la Autovox, specializzata in apparecchi audio. L’immagine mostrava solo due oggetti: un cappello di lana rosso e un paio di occhiali tondi. Nessun volto, nessuna scritta. Eppure, per chiunque conoscesse la scena musicale italiana, quei due elementi bastavano per evocare un personaggio ben preciso: Dalla, con il suo stile inconfondibile.
Il cantautore decise di portare il caso in tribunale, sostenendo che quell’immagine sfruttava la sua identità in modo indebito. Non si trattava solo di una somiglianza generica, ma di una vera e propria appropriazione dei suoi segni distintivi, diventati col tempo parte integrante del suo personaggio pubblico. Il cappello e gli occhiali non erano semplici accessori, ma simboli riconoscibili, capaci da soli di rimandare immediatamente alla sua persona.
Il tribunale gli diede ragione. Con una sentenza innovativa per l’epoca, fu riconosciuto che anche l’evocazione indiretta di un individuo attraverso elementi iconici può costituire una violazione del diritto all’immagine, soprattutto quando tale uso avviene per fini commerciali. Il fatto che la pubblicità non mostrasse il volto di Dalla né lo nominasse esplicitamente non bastava a escludere l’illegittimità dell’operazione.
Questo caso aprì una strada importante nel diritto italiano: stabilì che l’identità personale può essere tutelata anche oltre la raffigurazione fisica, quando oggetti, abiti o accessori assumono un ruolo identificativo forte e inequivocabile. In sostanza, l’immagine di una persona può esistere anche “per assenza”, se ciò che resta è comunque sufficiente a richiamarla con chiarezza.
A distanza di decenni, la vicenda Dalla-Autovox resta un precedente fondamentale in materia di diritti della persona e uso commerciale dell’identità. Un esempio eloquente di come anche i dettagli – un cappello, un paio d’occhiali – possano diventare simboli protetti dalla legge.
Foto wiki