Sono un avvocato del Foro di Milano, con 30 anni di esperienza, di cui 21 spesi nelle problematiche e nella contrattualistica relative all’intrattenimento musicale e all’editoria cartacea e online. Un’esperienza accumulata, rispettivamente, grazie a consulenze per musicisti, etichette discografiche indipendenti e agenzie di spettacoli, e consulenze per autori, illustratori, traduttori, case editrici e magazine.
Ho inoltre una profonda conoscenza delle dinamiche operative di entrambi i settori, avendo maturato un’esperienza pluriventennale sia nelle vesti di addetta stampa freelance e organizzatrice di eventi musicali e promozioni editoriali, sia come autrice e curatrice di libri, come direttrice di collana, come redattrice freelance per testate giornalistiche cartacee e online (per le quali ho scritto di musica, cinema e letteratura) e, ancorché sporadicamente, come collaboratrice con piccole radio e tv.
Tuttavia, non ho mai voluto iscrivermi all’elenco del pubblicisti, pur avendone maturato i requisiti, per una contrarietà ideologica al sistema ordinistico, cui sono già obbligata a sottostare come avvocato.
Questo bagaglio operativo arricchisce la mia comprensione delle concrete esigenze del cliente, laddove invece solitamente l’avvocato vi si approccia con un rigore astratto.
Svolgo attività seminariale insegnando ad autori ed editori le principali questioni giuridiche del settore e le conseguenze, sul piano legale, delle principali attività da loro poste in essere più frequentemente.
Ho tenuto corsi a tema per l’università IULM, per l’associazione di illustratori Autori di Immagini, per l’associazione di scrittori per ragazzi ICWA (Italian Children’s Writers Association) e per alcune case editrici milanesi.
Sono stata relatrice sulle problematiche del diritto d’autore in due edizioni del Festival della Letteratura di Milano.
Sono stata co-fondatrice dell’Agenzia stampa & PR Mediavideo, che è stata l’organo portavoce dello SNAV (Sindacato Autonomo Videonoleggiatori) e dell’ASMI (Associazione Italiana Produttori Supporti Magnetici).
Sono in Rete dal 1998 e conosco bene le principali piattaforme blog, l’uso dei social network e il loro ruolo chiave ai fini della promozione.
Negli ultimi 12 anni, complice la crescente attenzione rivolta dal legislatore alla regolamentazione dei siti web e il ricorso sempre più frequente all’e-commerce da parte delle imprese, mi sono dedicata ad approfondire il diritto informatico e le questioni di privacy, materie che investono comunque in parte anche il diritto d’autore e, di conseguenza, quello editoriale.
Dal 2023 ho iniziato a esplorare il tema dell’intelligenza artificiale in relazione al diritto d’autore e sto seguendo gli sviluppi della nascente legislazione.
Questa è la mia visione di ciò che dovrebbe essere l’editoria e l’ideale per cui cerco di battermi anche nella mia attività legale nel settore. Qui, invece, è descritto lo scopo principale di questo blog. In quest’ottica, ho ideato questa soluzione di economico mini-coaching per aiutare gli autori esordienti o emergenti a orientarsi nel settore, per evitare trabocchetti e possibili delusioni.
Nel corso della mia attività professionale mi sono occupata e mi occupo anche di altre tematiche, il cui elenco è visionabile a questa pagina.
Ho conseguito il Cambridge Proficiency Certificate (CPE) in lingua inglese e pertanto sono in grado di occuparmi agevolmente anche di contenzioso estero. Per maggiori informazioni sul CPE visitare questo link.
Per maggiori informazioni, eventuali domande o per la richiesta della mia brochure elettronica in pdf, potete contattarmi agli indirizzi che trovate a questa pagina.
Interviste:
Crossposting:
Valorizzare i diritti sugli ebook
Blockchain e diritto d’autore, nuovi modelli di tutela e digitalizzazione
*°*°*°*
ARCHIVIO INTERVENTI PUBBLICI
7 giugno 2014 – h. 11.00
Piccola editoria – Autori ed Editori a confronto
Editoria e legge
Una panoramica riguardante le problematiche legali più importanti con cui gli autori vengono a contatto nel corso del processo di pubblicazione della propria opera. A cura dell’Avv. Marina Lenti.
ore 12.00 (a seguire)
Confronto aperto tra gli operatori del settore, esponenti del mondo accademico, politico e istituzionale sulle problematiche e le potenzialità della Piccola Editoria. A cura di Vincenzo Pezzella e Cristiano Abbadessa.
La Fornace – spazio 3, alzaia Naviglio Pavese 16 – tram 3, 9; bus 47
*°*°*°*
*°*°*°*
13 giugno 2015 – h.16,30
Il Bestseller in tribunale
Una panoramica sulle vertenze legali che hanno investito alcuni libri famosi e che mettono in luce le problematiche più ricorrenti cui può andare incontro uno scrittore nel corso della propria carriera. A cura dell’Avv. Marina Lenti.
Biblioteca Chiesa Rossa – Via San Domenico Savio 3
*°*°*°*
*°*°*°*
2 luglio 2016 – h.11,00- 18,00
Seminario di diritto editoriale per gli scrittori di ICWA
Organizzato su richiesta dell’associazione Italian Childrens’ Writers Association (Associazione Italiana Scrittori Per Ragazzi) per i propri iscritti, ma aperto anche al pubblico
Libreria dei Ragazzi di via Tadino 53, Milano
*°*°*°*
*°*°*°*
20 ottobre 2017 – h 12,30- 18,00
Pricing it right – Quanto mi costi?
Seminario per professionisti e studenti d’illustrazione. organizzato dall’Associazione Autori di immagini, su comunicazione, negoziazione, fiscalità e diritto.
Laboratorio Formentini per l’editoria, V. M. Formentini 10, Milano
*°*°*°*
*°*°*°*
16 ottobre 2018 – h 19,00 – 20,30
Il diritto d’autore nel web
Una serata per avere una panoramica riguardante le problematiche legali più importanti con cui i liberi professionisti vengono a contatto sul web: si parlerà di tutela del diritto d’autore per quanto riguarda i contenuti visivi, audio e di testo, di gestione dei diritti nella contrattualistica e di costruzione del sito autoriale fra requisiti di legge sulla privacy, sui cookie e sull’ecommerce.
Un focus speciale verrà dedicato al mondo degli illustratori.
Spazio Yatta, V.le Pasubio 14, Milano
*°*°*°*
*°*°*°*
12 ottobre 2019 – h.10,30-12,30
Corso di diritto editoriale
Il diritto editoriale è quel particolare ramo del diritto d’autore che coinvolge la filiera editoriale, con particolare riguardo al rapporto fra autore ed editore.
Quello che vi presentiamo è un corso generale che, oltre a inquadrare la suddetta filiera sotto il profilo del Diritto, è focalizzato sulla contrattualistica e le sue problematiche.
CASA DEI GIOCHI, V. S. Uguzzone 8, Milano
*°*°*°*
*°*°*°*
4 aprile 2020 – h. 11,00-13,00
Il contratto nel doppiaggio
Seminario sul Diritto d’autore per il Corso di Doppiaggio dello IULM, riservato agli iscritti.
Piattaforma IULM online, causa emergenza sanitaria in corso