EDITORIA E LEGGE
EDITORIA E LEGGE è il blog dell'Avv. Marina Lenti, che dal 2012 riporta notizie, tendenze e questioni legali dedicate alla filiera libraria e musicale, spaziando in temi di diritto d'autore, marchi, privacy, diritti d'immagine, information technology law.
EMAIL: info(at)avvocatomarinalenti.itDA DOVE INIZIARE
Nel blog trovate oltre 150 articoli originali dedicati alla materia, ma se è la prima volta che lo visitate, potete iniziare dai primi concetti di base che è utile sapere in base alla categoria in cui rientrate:
- Se siete SCRITTORI o ILLUSTRATORI partite da QUI
- Se siete EDITORI partite da QUI
- Se siete MUSICISTI partite da QUI
Se avete un problema specifico da sottopormi, o se volete contattarmi per fissare conferenze o seminari potete scrivermi a info@avvocatomarinalenti.it, o se si tratta di una semplice domanda, leggete più sotto le istruzioni per l'iscrizione alla newsletter. Altre informazioni sono reperibili nelle FAQ.
In ogni caso, sappiate che
©Marina Lenti - Tutti i diritti riservatiPER ESORDIENTI
Per gli aspiranti scrittori o scrittori esordienti è disponibile il servizio di cui a questo link. Per ulteriori informazioni, scrivetemi a info@avvocatomarinalenti.it
Trovate **QUI** le mie referenze
NEWSLETTER
A QUESTA PAGINA è possibile iscriversi alla Newsletter.
L'iscrizione consente di sottopormi gratuitamente n.1 quesito specifico, a patto che la soluzione non preveda necessariamente l'esame di documenti.
Dopo l'inserimento dell'email e alla relativa richiesta di conferma, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Se non vedi arrivare l'avviso, controlla la casella dello spam.
Inserendo il tuo indirizzo email e confermando l’iscrizione rispondendo alla relativa mail che riceverai, dichiari di aver letto e accettato la privacy policy del sito che puoi visualizzare QUI.
Archivio
FEED
lunedì, 30 Set 2013
SEI UN AUTORE ENCICLOPEDICO ‘A NORMA’ DI WIKIPEDIA?
editoria 3753 0
Per moltissimi autori, avere una voce a proprio nome su Wikipedia è una soddisfazione. Per molti autori è anche un diritto che si acquisisce automaticamente dopo una o due pubblicazioni. Tuttavia non è così che funziona e il risultato di questa credenza è che su Wikipedia si trovano spesso pagine con dicitura indicante che la voce ha sollevato dubbi (quando non è stata addirittura cancellata) per mancanza di enciclopedicità. Il che non è il massimo del biglietto da visita con cui un autore possa presentarsi al pubblico perché, seppure indirettamente, tale dicitura lo qualifica come un autore amatoriale.
Chi può allora, a buon diritto, inserire il proprio nome nella cosiddetta Enciclopedia Libera della Rete? E’ la stessa Wiki a precisarlo, tuttavia pochissimi si prendono la briga di informarsi e addirittura tantissimi non hanno addirittura idea che esistano requisiti ben codificati.
Dunque uno scrittore, per essere ritenuto enciclopedico, deve soddisfare contemporaneamente 4 requisiti se scrive saggistica, e 3 se scrive invece narrativa o altro. Vediamo in dettaglio quali sono:
- Aver pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi;
- Essere presente con i propri scritti sui principali circuiti distributivi (ad es. IBS o BOL) e in almeno una catena di librerie (es. Feltrinelli o FNAC); in alternativa, la casa editrice con cui l’autore ha pubblicato deve essere una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore, anche se magari non è massicciamente presente nei circuiti commerciali;
- Avere un testo che abbia vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure che abbia ricevuto recensioni critiche da autorevoli quotidiani a diffusione nazionale e/o autorevoli riviste di settore a diffusione nazionale;
- Nel caso si tratti di un autore di saggistica, ai 3 criteri precedenti se ne aggiunge un quarto : l’autore deve vantare almeno un libro adottato come manuale di studio in più università statali, escluse le università in cui l’autore è eventualmente docente; in alternativa, egli deve vanta almeno un libro citato in molte pubblicazioni di livello universitario e/o monografie e/o altri saggi.
In alternativa a tali criteri, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri sempre espressi da Wikipedia, e cioè quando il libro soddisfa almeno uno tra i seguenti requisiti:
- Il libro è richiamato in bibliografia (o nel corpo del testo) da almeno cinque altri libri/saggi;
- Il libro è stato tradotto in almeno tre lingue e pubblicato in più di un Paese;
- Il libro è stato oggetto di lavori di critica indipendenti e organici (escluse quindi le mere recensioni);
- Il libro ha venduto un elevato numero di copie nel tempo o è un best seller;
- Il libro è stato al centro di un noto caso di cronaca;
- Dal libro è stato tratto un film ritenuto enciclopedico.
Con riferimento al punto 6, Wikipedia definisce ‘enciclopedico’ un film quando soddisfa almeno uno i seguenti 5 requisiti:
- Il film è stato oggetto di recensioni e critica da parte di testate e/o pubblicazioni specializzate, autorevoli, non meramente locali;
- Il film ha ricevuto riconoscimenti ufficiali di livello almeno nazionale;
- Il film è stato al centro di un caso di cronaca o mediatico di risonanza almeno nazionale;
- Il film ha avuto un notevole riscontro in termini di incassi;
- Il film è stato realizzato da un autore notevolmente rilevante e l’opera rappresenta comunque un tassello di rilevanza per la sua carriera.
Si faccia attenzione al fatto che i criteri, nel tempo, hanno subito alcune modifiche, ed è quindi buona norma verificare sempre, prima di accingersi a cerare una voce, se qualche parametro è nel frattempo cambiato.