EDITORIA E LEGGE
EDITORIA E LEGGE è il blog dell'Avv. Marina Lenti, che dal 2012 riporta notizie, tendenze e questioni legali dedicate alla filiera libraria e musicale, spaziando in temi di diritto d'autore, marchi, privacy, diritti d'immagine, information technology law.
EMAIL: info(at)avvocatomarinalenti.itDA DOVE INIZIARE
Nel blog trovate quasi 150 articoli originali dedicati alla materia, ma se è la prima volta che lo visitate, potete iniziare dai primi concetti di base che è utile sapere in base alla categoria in cui rientrate:
- Se siete SCRITTORI o ILLUSTRATORI partite da QUI
- Se siete EDITORI partite da QUI
- Se siete MUSICISTI partite da QUI
Se avete un problema specifico da sottopormi, o se volete contattarmi per fissare conferenze o seminari potete scrivermi a info@avvocatomarinalenti.it, o se si tratta di una semplice domanda, leggete più sotto le istruzioni per l'iscrizione alla newsletter. Altre informazioni sono reperibili nelle FAQ.
In ogni caso, sappiate che
©Marina Lenti - Tutti i diritti riservatiPER ESORDIENTI
Per gli aspiranti scrittori o scrittori esordienti è disponibile il servizio di cui a questo link. Per ulteriori informazioni, scrivetemi a info@avvocatomarinalenti.it
Trovate **QUI** le mie referenze
NEWSLETTER
A QUESTA PAGINA è possibile iscriversi alla Newsletter.
L'iscrizione consente di sottopormi gratuitamente n.1 quesito specifico, a patto che la soluzione non preveda necessariamente l'esame di documenti.
Dopo l'inserimento dell'email e alla relativa richiesta di conferma, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Se non vedi arrivare l'avviso, controlla la casella dello spam.
Inserendo il tuo indirizzo email e confermando l’iscrizione rispondendo alla relativa mail che riceverai, dichiari di aver letto e accettato la privacy policy del sito che puoi visualizzare QUI.
Archivio
FEED
lunedì, 07 Dic 2015
QUANDO IL GIOCO SI FA DURO, LA FORMULA “TUTTI PER UNO-UNO PER TUTTI PER I PROFESSIONISTI DELL’EDITORIA” ENTRA IN AZIONE
editoria 3031 0
Nell’ultimo anno, sui social network, sono andate moltiplicandosi le segnalazioni riguardanti i mancati pagamenti ai vari professionisti della filiera editoriale. Infatti, un numero sempre maggiore di case editrici, facendo leva sulla crisi del libro, ha smesso di pagare illustratori, traduttori, autori, editor, web content writer e collaboratori a vario titolo. In alcuni casi vi è stata addirittura una malafede e un uso distorto della suddetta crisi, solo per cercare di procrastinare i pagamenti all’infinito anche quando non c’erano problemi di liquidità. In breve, nella crisi c’è anche chi ci marcia. Questi comportamenti sono incoraggiati dal fatto che, il più delle volte, si tratta di crediti relativamente esigui, a fronte dei quali l’intervento di un avvocato diventerebbe antieconomico. E questi editori lo sanno bene. Di fronte a questa situazione, come avvocato – e a maggior ragione come avvocato che opera spesso nel settore editoriale – mi sono chiesta se fosse possibile trovare una rimedio che potesse e riuscire a offrire tutela anche a coloro che, sinora, ne sono dovuti rimanere privi proprio a causa della suddetta antieconomicità.
Poiché anche l’avvocato vive del proprio mestiere, aiutare tutte queste persone gratuitamente non sarebbe ovviamente possibile. Tuttavia, poiché il recupero crediti è un’attività che – a certe condizioni che andrò a spiegare fra un momento – può essere serializzata, circoscrivendo quindi il tempo e il lavoro normalmente reso, sono riuscita comunque a pensare a una soluzione in grado di abbattere un po’ i costi. Una soluzione che, dal momento che si verte in tema di libri, mi piace chiamare col motto dei Tre Moschettieri: “tutti per uno, uno per tutti”.
L’idea è quindi di mettere a disposizione la mia attività legale, per il recupero di crediti vantati nei confronti di case editrici morose, offrendola con una modalità agevolata nel caso in cui i creditori di una medesima casa riescano a organizzarsi in coppie o in un gruppo di massimo tre persone, che verranno conteggiate come se si trattasse di un unico cliente. Con questo sistema, da un lato il valore della prestazione professionale non viene svilito poiché trattasi di eccezione sottoposta a tre rigide condizioni:
1. il tipo di attività richiesta (il recupero crediti)
2. il raggruppamento dei creditori in due o tre unità
3. l’esistenza di un debitore comune
Dall’alto lato, l’operazione diventa improvvisamente conveniente anche per chi ha piccole somme da recuperare, poiché il costo del legale viene ripartito con altre persone. Perché solo 2/3 e non 4/5 o più? Perché l’azione di recupero non si esaurisce solo con l’invio della letterina, ma comporta solleciti telefonici, redazione di accordi di ripianamento, sorveglianza affinché essi vengano rispettati, informative al cliente sugli esiti dei colloqui. Pertanto, oltrepassare tale soglia diventerebbe antieconomico per il legale che si facesse carico di gruppi più nutriti.
Qualche ulteriore chiarimento, in modo da escludere qualsiasi equivoco:
1. La coppia/trittico non dovrà essere omogenea. Non è necessario, quindi, che si tratti di soli autori, soli illustratori etc etc. Nulla vieta di formare gruppi di un autore, un illustratore, un web writer; oppure due traduttori e uno scrittore. O un editor e un illustratore;
2. Né interessa che le cifre da recuperare siano uguali o prossime. L’unico denominatore comune dovrà essere solamente il loro debitore. Le singole cifre verranno sommate in un cumulo che chiamerò ‘monte creditizio’ e la cui definizione mi serve per spiegare il punto seguente;
3. L’offerta agevolata è sul cliente, non sul costo: vale a dire che non si tratta di applicare un costo unico a tutte le coppie/trittici di creditori, bensì di considerarli tutti come se fosse un’unica pratica di un singolo cliente.
Ciò comporta che, per quanto possa fare anche un costo agevolato (cosa che mi impegno altresì a fare in aggiunta) e per quanto appetibile sia dividere il preventivo fra i partecipanti, non potrò applicare la stessa tariffa a un monte creditizio di 400 euro e a uno di 4000. Quindi, se una coppia/trittico confrontasse i preventivi con un’altra, risulterebbe che, se i rispettivi monti creditizi hanno valori prossimi fra loro, le doppie/trittici a confronto si ritroveranno in mano preventivi prossimi; altrimenti ci potranno essere variazioni anche importanti.
Se l’idea vi sembra buona, parlatene agli amici e conoscenti del settore. E se siete voi stessi creditori in attesa di soddisfazione e avete già in mente amici o conoscenti con cui associarvi, scrivetemi all’indirizzo info@avvocatomarinalenti.it per un preventivo o anche solo per chiarirvi se avete dubbi o domande (che comunque potete fare anche nei commenti qui sotto, così leggono tutti in contemporanea). L’offerta, da questo momento, resta aperta e sempre valida senza scadenza. Del resto, parliamo di Moschettieri del Re, mica di mozzarelle! 😉