Your world of Wpdance.com, Wpdance.com by WpDance

  • EDITORIA E LEGGE


    EDITORIA E LEGGE è il blog dell'Avv. Marina Lenti, che dal 2012 riporta notizie, tendenze e questioni legali dedicate alla filiera libraria e musicale, spaziando in temi di diritto d'autore, marchi, privacy, diritti d'immagine, information technology law.

    EMAIL: info(at)avvocatomarinalenti.it
  • DA DOVE INIZIARE


    Nel blog trovate oltre 160 articoli originali dedicati alla materia, ma se è la prima volta che lo visitate, potete iniziare dai primi concetti di base che è utile sapere in base alla categoria in cui rientrate:

    - Se siete SCRITTORI o ILLUSTRATORI partite da QUI

    - Se siete EDITORI partite da QUI

    - Se siete MUSICISTI partite da QUI

    Se avete un problema specifico da sottopormi, o se volete contattarmi per fissare conferenze o seminari potete scrivermi a info@avvocatomarinalenti.it, o se si tratta di una semplice domanda, leggete più sotto le istruzioni per l'iscrizione alla newsletter. Altre informazioni sono reperibili nelle FAQ.

    In ogni caso, sappiate che



    ©Marina Lenti - Tutti i diritti riservati
  • PER ESORDIENTI

     

    Per gli aspiranti scrittori o scrittori esordienti è disponibile il servizio di cui a questo link. Per ulteriori informazioni, scrivetemi a info@avvocatomarinalenti.it

    Trovate **QUI**  le mie referenze

  • NEWSLETTER


    A QUESTA PAGINA è possibile iscriversi alla Newsletter.
    L'iscrizione consente di sottopormi gratuitamente n.1 quesito specifico, a patto che la soluzione non preveda necessariamente l'esame di documenti.

    Dopo l'inserimento dell'email e alla relativa richiesta di conferma, controlla la tua casella di posta per confermare l'iscrizione. Se non vedi arrivare l'avviso, controlla la casella dello spam.
    Inserendo il tuo indirizzo email e confermando l’iscrizione rispondendo alla relativa mail che riceverai, dichiari di aver letto e accettato la privacy policy del sito che puoi visualizzare QUI.
  • Archivio

  • RSS FEED

Home » Case editrici » EDITORI A PAGAMENTO: E SE IL VERO PRODOTTO FOSTE VOI, VIP E INFLUENCER?
venerdì, 21 Mar 2025

EDITORI A PAGAMENTO: E SE IL VERO PRODOTTO FOSTE VOI, VIP E INFLUENCER?

Post by on Case editrici, editoria 184 0

L'editoria e i VIPNella pratica sul campo, uno dei trucchetti che mi è capitato di osservare da parte degli editori a pagamento è quello dello sfruttamento dell’immagine di VIP o influencer, appartenenti a qualunque settore.

 

Naturalmente, qualsiasi editore, anche non a pagamento, ambisce a un nome noto in catalogo, nella speranza di intercettare i suoi fan e quindi incrementare le vendite. E questa è un’aspirazione assolutamente legittima. Ma alcuni editori a pagamento vanno oltre e utilizzano la visibilità del VIP o dell’influencer di turno per ‘tessere una tela’.

 

Lo schema è semplice: per accrescere la propria reputazione e attirare autori emergenti disposti a pagare, propongono pubblicazioni gratuite a personaggi noti, adottando un ‘doppio binario’ temporaneo. In pratica, il nome noto in catalogo, che riceve un normale contratto di edizione, serve come “esca” per convincere aspiranti scrittori a pubblicare con lo stesso editore, ma a pagamento. Vedendo il nome noto nello stesso catalogo, molti esordienti o emergenti potrebbero pensare di avere a che fare con un editore importante, in grado di offrire loro le stesse opportunità, senza sapere che, per loro, la pubblicazione comporterà invece una spesa (senza contare tutto il resto dei problemi che un’edizione a pagamento comporta, ragion per cui anche il VIP che si vedesse offrire un normale contratto di edizione, dovrebbe accuratamente evitare questo tipo di editoria).

 

Dunque, poiché gli esordienti si fideranno dell’editore, credendo che il fatto di avere VIP e influencer nel catalogo sia garanzia di un processo editoriale meritocratico, questo meccanismo mette a rischio l’immagine e il brand del VIP, che diviene inconsapevole ‘specchietto per le allodole’. Di conseguenza, la sua credibilità potrebbe essere compromessa nel momento in cui emergesse la vera natura dell’editore.

 

Già in passato ho fornito qui alcuni elementi per capire se un editore è a pagamento. In aggiunta, poiché il VIP è in una posizione privilegiata, questi potrebbe:

 

  • Indagare sulle condizioni offerte agli autori meno conosciuti o, addirittura, chiedere direttamente all’editore se esistono formule a pagamento e per chi.
  • Informarsi leggendo recensioni e testimonianze di altri autori.
  • Controllare se l’editore pubblica indiscriminatamente qualsiasi opera senza un vero processo di selezione editoriale.
  • Osservare la qualità editoriale generale: se la casa editrice pubblica molti titoli con scarsa revisione e grafica amatoriale, potrebbe essere un campanello d’allarme.

 

In conclusione, se siete VIP o un influencer e avete avuto un’offerta per pubblicare un libro, prendetevi del tempo per verificare la politica editoriale della casa editrice. Potreste scoprire di essere stati inconsapevolmente parte di una strategia che sfrutta la vostra notorietà per attirare autori emergenti disposti a pagare. Essere consapevoli di questi meccanismi significa tutelare la propria immagine e, soprattutto, contribuire a una maggiore trasparenza nel mondo dell’editoria.

 

Comments are closed.

  • SU TWITTER E INSTAGRAM

    Segui cliccando qui le ultime notizie sull’editoria dal mio Twitter account.

     

    Oppure puoi seguire il mio account Instagram  cliccando qui.

  • SU FB (gruppo e pagina)

    Il gruppo FB ‘Editoria e Legge’, ove postare discussioni sul tema, si trova QUI.

     

    Per l’iscrizione è necessario rispondere a tre brevissime domande che FB invia in automatico all’atto della richiesta. Richieste prive di risposta a tale questionario saranno cestinate.

     

    La pagina FB di Editoria e Legge si trova invece qui.